NONSOLOMOSTRE
  • HOME
  • MOSTRE
  • MUSEI
  • VIAGGI
  • LIBRI
  • MUSICA
  • TEATRO
  • CONFERENZE
  • TALENT ART
  • Chi sono
  • English version

Mostre ed eventi presso la Galleria TalentArt

Galleria TalentArt

Via Ferdinando Martini 7 (zona Talenti)

Per informazioni: a.paionni@tin.it


Un Trojano a Roma

sab 10 nov 2018

Le vignette di Lucio Trojano dedicate alla città di Roma raccolte nel volume "Roma vista da Trojano"

Confesso di avere sempre avuto un debole per le vignette di Lucio Trojano. Mi colpisce la loro immediatezza, l'ironia semplice e diretta, ma mai scontata, la linea pulita del disegno e l'innata simpatia dei personaggi.
Quando mi è stato chiesto di scrivere la prefazione per la sua nuova raccolta di vignette sulla città di Roma, quindi, ho accettato subito con entusiasmo, senza farmelo chiedere due volte.
Facciamo un passo indietro.
Ho conosciuto Lucio qualche anno fa, in occasione di una mostra organizzata dall'Associazione culturale TalentArt dal titolo Andavamo pazzi per la fotografia, dedicata alle vignette che Trojano aveva realizzato tra gli anni Settanta e Novanta per alcune riviste di settore. Era il 2015 e avevo lavorato alla locandina dell'evento: ricordo che nessuna delle illustrazioni che avevamo selezionato riusciva a soddisfarmi, fin quando non mi venne l'idea di combinare due immagini che nascevano separate, ma insieme risultavano perfette per il titolo della mostra. La trovata piacque molto a Lucio e quell'evento segnò l'inizio della nostra collaborazione e, soprattutto, della nostra amicizia.

Il volumetto che avete tra le mani è una raccolta, in parte inedita, delle più belle illustrazioni umoristiche realizzate da Trojano sulla città di Roma dal 1965 ad oggi.
Si tratta di vignette che rielaborano gli aspetti più caratteristici della città eterna, traendo ispirazione dai suoi celebri monumenti, giocando sulle orde dei turisti che li affollano, rielaborando antiche leggende romane, celebrando i famosi gatti della capitale e ammiccando alle prelibatezze della cucina locale. Non manca proprio nessuno, papa e Vaticano compresi.

Il Witz comico che sperimenterete gustando le vignette di Lucio è un sentimento sottile ma profondo, che riflette i gusti e il carattere dell'autore. Grande amante dei giochi di parole e di immagini, da cui nasce ad esempio l'idea di realizzare disegni sulle innumerevoli variazioni umoristiche sul tema delle colonne romane, Trojano ha sempre voluto creare illustrazioni che fossero facilmente comprensibili e alla portata di tutti. A tal fine, si è fatto guidare dalla regola "non conoscere nulla delle realtà che descrivi" e facendo leva unicamente sulla propria fantasia per creare situazioni umoristiche: lo studio e l'approfondimento delle tematiche su cui lavorava lo avrebbe esposto al rischio di inerpicarsi su pericolosi tecnicismi, che sarebbero stati incomprensibili ai più. Decisamente meglio per lui approcciare gli argomenti, ad esempio la fotografia o la stessa storia di Roma, con una buona dose di popolare buon senso e umiltà.

leggi di più

Impronte d'artista alla galleria TalentArt

lun 16 apr 2018

Variazioni di Maria Zamboni, Hamida Sager e Lucio Trojano sulle immagini fotografiche "Roma. Incanto e magia" di Angelo Paionni

L’amicizia è una delle emozioni più belle che la vita ci regala. Lei, a sua volta, ci restituisce doni bellissimi e inattesi. Questa mostra, ad esempio, non sarebbe mai stata possibile se quattro artisti, che sono anche grandi amici, non avessero giocato l’uno sulle opere dell’altro con un processo metacreativo che, partendo dalle immagini fotografiche di Angelo Paionni, le fa rinascere a nuova vita.

I disegni di Maria Zamboni, gli inchiostri di Hamida Sager e le vignette di Lucio Trojano danzano sugli sfondi pittorici di una Roma allo stesso tempo presente e lontana, vera e surreale, per generare inedite emozioni.
Più che di scrap-booking, tecnica di matrice anglosassone per decorare le pagine dei libri avvalendosi di tecniche varie, in questo caso si tratta di vere e proprie variazioni creative su uno stesso tema, ovvero la riproposizione di un'idea artistica in cui essa subisce però modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria, cioè le immagini di Roma contenute nel volume “Roma. Incanto e magia” di Angelo Paionni.

leggi di più

Eternamente Roma

mer 08 feb 2017

Gli storici capolavori di Angelo Paionni in mostra alla Galleria TalentArt dal 10 febbraio PROROGATA FINO A FINE MESE!

Vernissage venerdì 10 febbraio alle ore 18

Ponte rotto, foto di Angelo Paionni (courtesy the author)
Ponte rotto, foto di Angelo Paionni (courtesy the author)

Roma è la città di Angelo Paionni.

Qui l’artista è nato e vissuto. Qui ha messo radici, qui vive la sua famiglia.

Non stupisce quindi che il corpus di opere più rappresentativo, riuscito, completo, e a lui più caro, sia interamente dedicato a questa bellissima città.

leggi di più

Conosci i tuoi Angeli & Demoni?

ven 16 dic 2016

Mostra Fotografica

GALLERIA TALENT ART DAL 16 AL 18 DICEMBRE

Amor Perduto - Giulia Varvella (1° classificata)
Amor Perduto - Giulia Varvella (1° classificata)

La Galleria Talent Art ospiterà da domani venerdì 16 dicembre una tre giorni dedicata alla mostra fotografica "Angeli & Demoni", a cura di Bruno Bruni dell'Associazione Culturale Pixel Ocean.

Il progetto trae ispirazione dal celebre romanzo "Angeli e Demoni" di Dan Brown, portato sul grande schermo dal regista Ron Howard con Tom Hanks nel ruolo del detective Robert Langdon. L'idea di lanciare un contest su un tema così avvincente è venuta a Lucio Governa, presidente di Pixel Ocean, stregato dalla trama avventurosa e dalle impressionanti immagini del film ambientato tra le strade e le chiese del centro storico di Roma.

Angeli & Demoni - Vincenzo Naddeo
Angeli & Demoni - Vincenzo Naddeo

A guardarle bene, però, le immagini che hanno partecipato al concorso sembrano essersi spogliate dell'eredità (o del fardello) danbrowniano per assumere nuove forme e significati, assolutamente più originali e innovativi.

Se siete appassionati della serie televisiva Doctor Who come lo sono io, i soggetti ritratti nelle immagini in concorso non potranno non ricordarvi i "Weeping Angels" (angeli piangenti) del celebre serial britannico. Si tratta di creature predatrici dalle sembianze di angeli marmorei che restano immobili (pietrificati) fintanto che le si guarda. Non appena però si distoglie lo sguardo, anche solo per un istante (il tempo di un battito di ciglia), i weeping angels si muovono rapidissimi e vi attaccano, mostrando inaspettati denti vampireschi e mani grifagne. Terrificante.

leggi di più

Mercatino di Natale alla Galleria TalentArt

ven 02 dic 2016

Sabato 3 e domenica 4 dicembre dalle 9:30 alle 18

Natale solidale... ...è meglio!

La solidarietà sbarca a Natale alla Galleria TalentArt. Trova l'idea giusta e originale per i tuoi regalini natalizi, e regala un sorriso a chi ne ha più bisogno!

Il ricavato delle vendite andrà a finanziare i progetti de "Il Fiore del Deserto", associazione che gestisce strutture di accoglienza per minori e giovani in difficoltà e che promuove interventi di inclusione sociale e lavorativa attraverso la formazione nell'ambito dell'agricoltura sociale.

http://www.ilfioredeldeserto.it/

leggi di più

ARCHEOPRESENZE 1-26

mer 02 nov 2016

DAVID MARCELLI ESPONE ALLA GALLERIA TALENT ART

Vernissage Venerdì 4 NOVEMBRE 2016 dalle ore 17:30

David Marcelli, Scorcio di Villa Adriana (acrilico su tela 50x50)
David Marcelli, Scorcio di Villa Adriana (acrilico su tela 50x50)

Nei prossimi due fine settimana la Galleria Talent Art ospita una mostra di David Marcelli dal titolo "Archeopresenze 1-26".

In esposizione 12 opere, acrilici su tela, anche di grandi dimensioni.

Ma andiamo con ordine.

Primo: chi è David Marcelli. Artista poliedrico, formatosi al Liceo artistico di via di Ripetta negli anni in cui ancora vi insegnavano grandi nomi dell'arte italiana, David Marcelli ha proseguito gli studi laureandosi in architettura ma non ha mai -- e dico mai -- abbandonato la sua grande passione: la pittura a olio. Almeno fino a quando, ironia del destino, non vi è stato costretto da una grave forma di allergia ai solventi. Per venti anni i suoi colori prediletti, gli olii, gli sono stati completamente preclusi, fino a quando -- nel 2013 -- ha scoperto il mondo dell'acrilico, e la passione originaria ha trovato un nuovo canale d'espressione.

leggi di più

Mille papaveri rossi

gio 29 set 2016

ALLA GALLERIA TALENT ART DAL 7 AL 15 OTTOBRE

INAUGURAZIONE VENERDI 7 OTTOBRE ALLE ORE 18

Sandro Cappacci, Mille papaveri rossi
Sandro Cappacci, Mille papaveri rossi

Dopo una lunga pausa estiva l’Associazione Talent Art riapre i battenti della Galleria al numero 7 di via Ferdinando Martini con un’evento che rievoca il sapore e i colori dell’estate appena trascorsa.
“Mille Papaveri Rossi” è una mostra collettiva d’arte che nasce da un’idea (decisamente originale) di Maria Zamboni e Angelo Paionni. Una ventina di artisti – e soprattutto amici – ha raccolto la nostra sfida e ha contribuito al progetto offrendone la propria personale interpretazione.
Ironiche, originali, maestose, realistiche e poetiche, le opere in esposizione rielaborano il tema dei papaveri rossi attraverso l’utilizzo di varie tecniche che spaziano dalla pittura a olio all’acquerello, dalla china alla fotografia, dall’acrilico alla tecnica mista.
Presentiamo dunque una collettiva che ambisce sopra ogni cosa a sorprendervi, a dispetto di un tema apparentemente scontato e banale.
Vi aspettiamo, numerosi, per riprendere un anno di progetti e attività insieme.

Alessia Paionni

leggi di più

Giocare con l'arte. "Bambini in mostra" alla galleria Talent Art

gio 19 mag 2016

DAL 27 AL 29 MAGGIO 2016

Nel weekend 27-29 maggio la Galleria Talent Art espone i dipinti di un gruppo di bambini della scuola materna dell'Istituto Compren- sivo "Maria Montessori" di Roma.

L'idea per questa mostra nasce da un'intuizione della maestra Maria Gaetana Romano e dall'incontro con Angelo Paionni, vice presidente dell'Associazione culturale Talent Art che gestisce la galleria.

La mattina del 17 febbraio scorso Maria Gaetana racconta ai bambini che quel giorno si celebra in Italia la festa nazionale del gatto. Ispirati dal racconto, i piccoli realizzano disegni e dipinti che la maestra trova molto belli. Da qui l'idea: perché non organizzare un evento a tema con i lavori dei bambini?

Maria ne parla con Angelo Paionni, senza sapere che l'uomo da sempre ha una passione per l'arte dei piccoli ed è stato un estimatore e habitué della mostra "Mille bambini a via Margutta", la versione baby dei "100 pittori".

Angelo abbraccia entusiasta l'idea di Maria e mette a disposizione la galleria per l'evento. Preside e genitori accolgono con favore l'iniziativa e il progetto prende sempre più forma: non resta che individuare un soggetto, anzi due, in cui far cimentare i bambini.

Maria e Angelo scelgono un "tema libero", cioè a piacere, e un "falso d'autore". Selezionano alcune opere di pittori famosi, tra cui Van Gogh, Kandisky, Chagall, Mondrian e Mirò, e le sottopongono ai bambini, che possono decidere quale riprodurre. Il risultato è straordinario. Forse aveva proprio ragione Picasso nel dire che "tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi".

leggi di più

Silenzi sospesi nel tempo. Mauro Camponeschi espone alla Galleria Talent Art

sab 30 apr 2016

DAL 6 AL 15 MAGGIO

Mauro Camponeschi, A volte la distanza fra quello che vogliamo e quello che temiamo ha  lo spessore di una ciglia - olio su tela
Mauro Camponeschi, A volte la distanza fra quello che vogliamo e quello che temiamo ha lo spessore di una ciglia - olio su tela

A distanza di due anni Mauro Camponeschi, architetto e artista romano, torna con una personale alla Galleria Talent Art. Questa volta riesco inaspettatamente a intercettarlo per una breve intervista telefonica prima del vernissage della mostra, fissato per venerdì 6 maggio alle ore 18 presso la piccola galleria al numero 7 di via Ferdinando Martini, in zona Talenti.

leggi di più

II Edizione della Mostra Concorso "Arte in Miniatura"

mar 05 apr 2016

GALLERIA TALENT ART DALL'8 AL 13 APRILE

Disponibile il verbale della giuria con i nomi dei vincitori e le menzioni di merito per questa edizione

Forse oggi ci sembrerà strano, abituati come siamo a un’arte sempre più ammiccante alle grandi dimensioni, ma in un illustre passato famosi artisti del calibro di Piero della Francesca, Paolo Uccello, Brueghel e numerosi altri non avrebbero avuto alcuna remora a passare dagli spazi estesi di enormi tele e intonaci a quelli ridotti di predelle, triangoli, tondi e rettangoli a corredo di pale d’altare e di altre opere. Quei lavori, ancorché piccoli, sono pur sempre autentici capolavori.
Gli artisti dell’Associazione Talent Art non si sono stupiti quest’anno quando hanno ricevuto, per la seconda volta, le tavolette 10 x 15 centimetri per l’edizione 2016 della mostra dedicata all’Arte in Miniatura, dedicata al tema “l’insolito”. Una mostra che è anche un concorso, in quanto le tre tavolette più belle saranno premiate da un’apposita giuria di esperti.
Perché un’arte in miniatura?
Perché le piccole dimensioni non ammettono dispersioni né divagazioni. Il soggetto è da inquadrare e sviluppare in uno spazio estremamente ridotto, da rivalutare. Il compito quindi è di incanalare la propria creatività entro i limiti imposti dal supporto (quest’anno rigorosamente 10 x 15 centimetri) e trovare un soggetto che riesca a emergere e catturare l’attenzione nonostante le ristrette proporzioni ammesse.
Le miniature sono dunque un compito tutt’altro che facile, e un tipo di arte sicuramente da riscoprire e rivalutare, come ben sanno gli artisti che hanno deciso di partecipare anche a questa edizione di “Arte in miniatura”.
Li ringraziamo per i bei lavori che ci hanno inviato, tutti realizzati con passione, impegno e un pizzico di ironia (che, diciamocelo, non guasta mai). Per noi ogni opera, ancorché piccola, porta in sé un po’ dello stile, dei gusti e della ricerca di chi le ha realizzate, ed è pertanto “insolita” e preziosa.

Alessia Paionni

leggi di più 0 Commenti

ARTE IN MINIATURA

ven 11 mar 2016

Seconda mostra collettiva del piccolo formato                        8-16 APRILE 2016

Sei un artista? Partecipa anche tu alla mostra!

Il tema di quest'anno è:

"L' insolito"

Per partecipare occorre inviare fino a 2 opere in formato 10x15 cm (spessore max 5 mm)

entro il 31 marzo 2016

a mezzo posta (o a mano) a uno dei seguenti indirizzi:

c/o Maria Zamboni - via C. Achillini 45 - 00141 ROMA

c/o Angelo Paionni - via Montasio 64 - 00141 ROMA

Per partecipare è previsto il pagamento della quota di 20 euro quale iscrizione in qualità di socio ordinario per l'anno 2016 all'Associazione TalentArt.

leggi di più 0 Commenti

Solo acqua e colore: Patrizia Dolcini

gio 10 mar 2016

IN MOSTRA FINO A DOMENICA 13 MARZO                            Galleria TalentArt di Roma (zona Talenti)

Amo la natura: il cielo, il mare, la terra.
Mi piace passeggiare nei boschi

e respirarne il profumo.
Godo di un bel tramonto

e di una notte stellata.
Mi emoziono guardando le lucciole

o una gattina che allatta i suoi cuccioli.
Il verde dei prati mi dà un senso di benessere

e i suoi fiori appagano la mia vista.
Tutto questo è ispirazione per i miei quadri. Queste sono le emozioni che cerco di riportare nei miei dipinti, seguendo l'insegnamento dei miei maestri d’arte.

L’acquerello è una tecnica istintiva, senza ripensamenti.
La sua raffinata eleganza penetra nella mia anima. Le sue luci, le sue ombre,

la sua trasparenza mi rendono felice.
Forse l’arte e la cultura un giorno miglioreranno gli individui e il mondo:

a me l’acquerello ha già migliorato la vita.

Patrizia Dolcini

Patrizia Dolcini nasce a Roma nel 1953. Da sempre appassionata e attratta dalle arti pittoriche, negli ultimi anni ha trovato nell'acquerello la sua tecnica d'elezione, e nel pittore inglese Edward Seago una prima fonte di ispirazione. 

Parlando con lei ho capito due cose. La prima è che dipingere la assorbe completamente e le dona un'enorme gioia; la seconda è che questa passione si vede: trasuda, emana e si irradia dai suoi lavori, tanto che da subito viene apprezzata da due grandi maestri italiani dell’acquerello: Angelo Gorlini e Adriana Buggino.

Per descrivere le opere e la ricerca di Patrizia Dolcini non avrei potuto trovare modo migliore che usare le parole, i pensieri e le immagini di questa artista: mite ma nello stesso tempo prorompente, dolce ma anche forte, passionale e istintiva eppure tecnicamente impeccabile.

Per lei l'acquerello è gioia, vita, forza prorompente che sgorga dal profondo e si definisce senza necessità di recinti o guide: per realizzare le sue opere si avvale infatti solo di acqua e colore (oltre che dei pennelli), senza necessità di alcun disegno preparatorio a matita.

Patrizia Dolcini dipinge, sperimenta, cerca, e fa tutto questo solo con gli acquerelli. La sua è una ricerca in fieri, continua, che credo la porterà molto lontano.

Si può regalare un pensiero, una sensazione, un sentimento? Con gli acquerelli di Patrizia Dolcini anche questo diventa possibile.

Le diamo il benvenuto alla Galleria TalentArt per la sua prima mostra personale, visitabile fino a domenica 13 marzo.

Alessia Paionni

leggi di più 0 Commenti

69 Gloucester Terrace

ven 19 feb 2016

Le fotografie di Marcello Ventrella alla Galleria TalentArt   DAL 19 AL 21 FEBBRAIO 2016

Una Londra particolare, fuori del tempo. O forse, meglio, in un tempo altro fissato in un universo privo di suoni e di colori; come navigando in un mare  bianco e nero tra sogno e realtà.
Immagini scolpite in modo così nitido, particolari presi in istanti così veri da apparire tangibili ma al tempo stesso impalpabili, presenti ma già andati in un mondo perso, non più raggiungibile.

 

La Londra che ci presenta l’autore è una città altra, diversa da quella reale. Una città al di fuori della storia, con una personalità che si presta al ruolo di sfondo sul quale si proiettano le immagini catturate dall’occhio interiore del nostro fotografo.
Non si può che restare presi e decisamente coinvolti di fronte a queste fotografie.
Buona visione a tutti

Antonio di Benedetto

Marcello Ventrella nasce a Roma nel 1972. Terminati gli studi di architettura, si stabilisce prima a Milano e poi a Londra per lavoro. Appena può viaggia in Italia e all'estero, e sviluppa una particolare passione per l'antichità classica. Dal 2007 si stabilisce a Roma dove tuttora svolge la libera professione. Si divide tra il mestiere di architetto e la passione per la fotografia.

leggi di più 0 Commenti

Look inside

mer 17 feb 2016

Mostra fotografica di Angelo Paionni

Look inside - ©Angelo Paionni
Look inside - ©Angelo Paionni

 

Inauguro questo blog con un articolo dedicato all'ultima mostra fotografica di mio padre, un artista abbastanza noto sulla piazza di Roma.

Look inside di Angelo Paionni è un portfolio di immagini scattate, quasi per caso, durante una lezione di fotografia tenutasi al museo MACRO di Roma, in via Nizza.

 

I personaggi ritratti sono gli allievi del corso, che in queste foto incarnano inaspettatamente un doppio ruolo: quello di aspiranti fotografi e di soggetti a loro volta immortalati.

I protagonisti sono ritratti mentre riflettono, studiano luce e ambientazione, misurano le inquadrature, mettono a fuoco e scattano. Così facendo ci appaiono nudi e senza posa, mentre vivono, e riescono a svelarci la loro essenza più profonda.

La mostra si è conclusa nel gennaio 2016. Pubblico qui le foto per me più rappresentative non solo come omaggio a mio padre, che se lo merita, ma soprattutto per offrirvi l'unica opportunità di ammirarle.

Godetevi questi scatti, davvero belli, complice anche la location d'eccezione.

L'interazione tra uomo e opere d'arte (fotografie, nemmeno a farlo apposta) conferisce a queste immagini un particolare significato che né il primo né le seconde, presi singolarmente, avrebbero.

Una sorta di alchimia rubata.

Alessia Paionni

 

La mostra, organizzata in collaborazione con la Fondazione Di Liegro, si è tenuta a Roma presso la Galleria Talentart in via Ferdinando Martini 7 (zona Talenti) dal 26 al 30 gennaio 2016.

leggi di più

BERCEUSE. MARICO'

sab 05 dic 2015

Alla Galleria TalentArt le originali opere di Rosa Maricò

5-8 DICEMBRE 2015

 

Maricò Rosa nasce a Modica nel 1974.

Da sempre attratta dalle Arti, intraprende lo studio della musica a sette anni, diplomandosi in Pianoforte e successivamente in Musicoterapia. Ha svolto e svolge attività concertistica da solista e in diverse formazioni, partecipando ad eventi in collaborazione con importanti Istituzioni ed artisti fra i quali il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero per le Politiche Sociali, il MIUR, la Banda dell’Esercito Italiano, gli attori del Piccolo Teatro di Modica e Lucia Sardo , gli autori Maria Rosa Cutrufelli e Oliviero Beha, per citarne alcuni.

Nel corso degli anni ha coltivato l’interesse per l’arte concentrandosi sulla tecnica dell’acquerello, incoraggiata anche dalla vicinanza di alcuni artisti che ne hanno apprezzato la produzione.

“Berceuse” è una forma musicale assimilabile alla ninna-nanna, e per estensione al cullare delle onde del mare, vero protagonista, insieme alle piccole barchette di carta, di tutta la mostra.

Il mare, la carta, l’acqua, la paziente costruzione di ogni singola barchetta e, in ultimo la tecnica dell’acquerello dalla quale ogni barchetta nasce e sul quale viene adagiata, creano il personale filo conduttore tra musica e colore: l’acquerello, unico e irripetibile, assume così la stessa magia improvvisativa di una esecuzione musicale.

 

  • Chi sono

Blog di Alessia Paionni su arte, musica, libri, teatro, cultura



Iscriviti alla newsletter!

Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Nonsolomostre.jimdo.it Copyright by Alessia Paionni
Uscita | modifica
  • HOME
  • MOSTRE
    • Chi sono
  • MUSEI
    • Chi sono
  • VIAGGI
    • Chi sono
  • LIBRI
    • Chi sono
  • MUSICA
    • Chi sono
  • TEATRO
    • Chi sono
  • CONFERENZE
    • Chi sono
  • TALENT ART
    • Chi sono
  • Chi sono
  • English version
    • About
  • Torna su